La domanda che da il titolo a questo post (tratto da un capitolo della mia tesi di laurea magistrale) è molto pressante. Potremmo affermare che diventa insistente soprattutto dopo l'attacco di Al-Queda alle Twin Towers di New York e, per questo motivo, è strettamente legato, nel nostro immaginario, al mondo musulmano.
Il contesto storico nel quale il termine fondamentalismo si afferma, coincide con l’inizio della rivoluzione islamica iraniana e le gesta di alcuni movimenti (Fratelli musulmani per esempio) sia appartenenti al mondo sunnita sia a quello sciita. In questo senso notiamo che il termine non ha una conformità ideologica ma è comune a tutto l’Islam (Zubaida, 2010, pagg. 36-37).
Il termine fondamentalismo viene, spesso, confuso con quello di integralismo, con una versione dell’Islam “ortodossa, scritturale, tradizionale e che nelle sue applicazioni sociali e politiche non sia compromessa in alcun modo con le idee e le condizioni moderne e occidentali” (Zubaida, 2010, pag. 35). Entrambi hanno, ovviamente, significati e valenze diverse.